- sparire
- spa·rì·rev.intr. (essere) FO1. sottrarsi alla vista, spec. all'improvviso o provocando sorpresa, meraviglia: sparire tra la folla, il sole è sparito dietro le nubiSinonimi: dileguarsi, scomparire, svanire.Contrari: apparire, comparire, sbucare.2. estens., non esserci più, cessare d'esistere, svanire: la cicatrice è sparita col tempo, le mie illusioni sono ormai sparite | essere introvabile: sono spariti i miei occhiali | far sparire qcs., nasconderlo o rubarlo; mi è sparito il portafoglio, me l'hanno rubatoSinonimi: scomparire, svanire.3. fam., essere arraffato avidamente da una pluralità di persone: i biglietti omaggio sono spariti in un'ora, i dolci sparirono in un batter d'occhio4a. di qcn., rendersi irreperibile | sparisci!, per invitare bruscamente una persona fastidiosa o inopportuna ad allontanarsi | sparire dalla faccia della terra, dalla terra, dal mondo, eufem., morire | far sparire qcn., ucciderlo, assassinarloSinonimi: dileguarsi, eclissarsi, prendere il volo, scomparire, volatilizzarsi.4b. allontanarsi definitivamente da un ambiente, cessare di svolgere una certa attività, abbandonare una determinata carriera e sim.: sparire dalla scena politica\DATA: fine XIII sec.ETIMO: da apparire con sovrapp. di s-.NOTA GRAMMATICALE: forme rare: nel pass.rem. sparvi per sparii, sparve per sparì, sparvero per sparirono.POLIREMATICHE:sparire dalla circolazione: loc.v. CO
Dizionario Italiano.